Stats Tweet

San Andreas, Fàglia di.

(dal nome della cittadina californiana di San Andreas). Geol. - Faglia trasforme che segna il confine tra la zolla del Pacifico settentrionale e la zolla nord-americana, separando la California sud-occidentale dal resto dell'America Settentrionale. Si estende per circa 1.200 km. Le origini della faglia risalgono all'Oligocene, tra i 29 e i 25 milioni di anni fa, quando le due zolle entrarono in collisione lungo un margine di subduzione obliqua, dando inizialmente origine a un sistema di faglie trascorrenti parallele al margine della zolla. La parte meridionale della zolla, invece, è più recente (15-10 milioni di anni fa) e rispetto alla sua origine ha subito uno spostamento laterale destro di circa 300 km. A causa delle enormi pressioni esercitate dalle zolle lungo la faglia, tutta la zona risulta interessata da fenomeni sismici, talora anche di grande intensità, come il terremoto che distrusse la città di San Francisco nel 1906. Per questa ragione la faglia è costantemente controllata dall'Istituto americano delle ricerche geologiche e da altri enti statunitensi; una rete di sismografi, di magnetometri e di computer segue l'andamento della linea di faglia per individuare un eventuale accumulo di energia sismica che potrebbe dare origine a un terremoto.